Se ti stai chiedendo l’AdBlue cos’è e a cosa serve, qui troverai una panoramica tecnica ma comprensibile sull’utilizzo di questo prodotto. L’AdBlue è una soluzione liquida a base di urea tecnica al 32,5% e acqua demineralizzata, utilizzata nei motori diesel dotati di tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction) per abbattere le emissioni nocive di ossidi di azoto (NOx). Introdotta come risposta alle normative europee sempre più stringenti in materia di emissioni, l’AdBlue non è un additivo del carburante, bensì un fluido che viene immesso separatamente nel sistema di scarico.
Questa soluzione chimica reagisce con i gas di scarico caldi all’interno del catalizzatore SCR, trasformando gli ossidi di azoto in azoto e vapore acqueo, due componenti innocui per l’ambiente. L’obiettivo è rispettare i limiti previsti dagli standard Euro 6 ed Euro 7 (in vigore dal 01 luglio 2025), particolarmente severi per i motori diesel.
Se cerchi un servizio di mobilità che ti permetta di non dover pensare alla gestione e manutenzione del tuo veicolo, scopri le offerte di noleggio a lungo termine disponibili su GinevraRent. Tantissime auto di ultima generazione con motori diesel in noleggio, come i SUV in NLT e tanti altri modelli dei migliori marchi. Richiedi oggi stesso un preventivo personalizzato.
Cos’è l’AdBlue: funzionamento nei veicoli diesel di nuova generazione
Nei veicoli dotati di sistema SCR, l’AdBlue è contenuto in un serbatoio dedicato, distinto da quello del gasolio, con un tappo blu identificativo. Il liquido viene iniettato automaticamente nel flusso dei gas di scarico attraverso un dosatore, in quantità variabili a seconda del tipo di guida e delle condizioni del motore.
Il consumo medio di AdBlue varia tra il 3% e il 5% rispetto al carburante utilizzato: questo significa che per ogni 1.000 km percorsi, un’auto potrebbe consumare dai 3 ai 5 litri di AdBlue. Il liquido va rifornito periodicamente e, in assenza di rifornimento, il veicolo può attivare limitazioni di potenza o addirittura rifiutarsi di avviarsi, secondo le impostazioni di sicurezza del costruttore.
Dal punto di vista dello stoccaggio, l’AdBlue è sensibile alle alte temperature e al gelo. Va conservato tra -11°C e +30°C per evitare che cristallizzi o degradi. La durata media del prodotto, se conservato correttamente, è di circa 12 mesi.
L’importanza dell’AdBlue per l’ambiente e la normativa Euro 6
L’impiego dell’AdBlue rappresenta uno dei pilastri fondamentali per la riduzione delle emissioni nocive nei motori diesel moderni. Grazie alla tecnologia SCR, si possono abbattere fino al 90% degli ossidi di azoto, rendendo i veicoli più sostenibili e conformi ai regolamenti ambientali imposti dall’Unione Europea.
In un contesto in cui l’impatto ambientale del settore automotive è sotto stretta osservazione, l’adozione di AdBlue consente ai costruttori di mantenere il diesel competitivo rispetto ad altre tecnologie, soprattutto nei veicoli commerciali, nei SUV e nei mezzi adibiti al trasporto pesante.
Costi, manutenzione e rischi da evitare nell’uso dell’AdBlue
Il costo dell’AdBlue è relativamente contenuto e varia a seconda del punto di rifornimento: può andare da circa 0,50 a 1,50 euro al litro. Tuttavia, errori di gestione come l’immissione del liquido nel serbatoio del gasolio o viceversa possono causare gravi danni al sistema di alimentazione, con conseguenti costi di riparazione elevati.
È quindi fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del costruttore in merito a rifornimenti, intervalli di manutenzione e qualità del liquido utilizzato. Anche i sensori e gli iniettori del sistema SCR richiedono controlli periodici per assicurare il corretto funzionamento dell’intero impianto di abbattimento delle emissioni.
Nessuna preoccupazione per l’AdBlue grazie al noleggio
Nel contesto della mobilità moderna e sostenibile, il servizio di noleggio a lungo termine offerto da GinevraRent rappresenta una soluzione estremamente vantaggiosa per chi desidera guidare un veicolo diesel dotato di AdBlue senza doversi preoccupare della manutenzione o dei costi nascosti.
GinevraRent propone veicoli sempre aggiornati, conformi alle ultime normative ambientali, con canoni mensili trasparenti che includono tutte le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, compresi i controlli del sistema SCR e gli eventuali interventi tecnici.
Grazie a questo servizio, l’utente può beneficiare di un’auto efficiente e sempre in perfette condizioni, con la tranquillità di sapere che ogni aspetto legato alla gestione del veicolo è già previsto nel contratto. Questo vale non solo per privati, ma anche per le auto in noleggio a lungo termine per aziende e professionisti che vogliono contenere i costi di esercizio e semplificare la gestione del parco auto. Richiedi subito un preventivo per l’auto che desideri e inizia subito una mobilità senza pensieri!
Richiedi un preventivo
Se stai pensando di noleggiare un'auto, non c'è modo migliore per ottenere un'offerta personalizzata di Ginevra Rent che richiedere un preventivo. Il nostro team di professionisti sarà lieto di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per scegliere l'auto più adatta alle tue esigenze.